Arriva a casa vostra il cucciolo di Labrador: che fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da piergae2014 |
Lunedì 09 Marzo 2009 19:06 |
E’ una linea studiata per l’intelligenza ed il carattere equilibrato. L’ALIMENTAZIONE- I Labrador devono dare l’apparenza di rotondità e non di obesità e ciò dipende da 3 fattori: il bagaglio ereditario, la cura che gli viene riservata nei primi 2 mesi di vita e la cura che gli darete voi dai 2 mesi in poi fino ad 1 anno. Non dategli dolci, caramelle o cioccolata…per premio solo formaggio e würstel. I BISOGNI FISIOLOGICI- La vescica del cucciolo è piccola e non può quindi trattenere la pipì; di conseguenza, dopo aver mangiato o dormito portatelo nel posto prescelto per l'espletamento dei bisogni e con calma aspettate che li faccia e subito dopo...via con le carezze ed un biscottino! Dovete insegnargli a sporcare su giornali, specie se lo portate poco fuori casa; se lo premiate quando sporca fuori casa imparerà presto. IL RIPOSO- Il Labrador ha bisogno di dormire e bisogna fare in modo che i bambini rispettino questa esigenza del cucciolo perché… non è un giocattolo! Non fategli fare sforzi durante i primi mesi di vita, non stressate le sue articolazioni con salti o lunghe passeggiate, evitategli le scale ed i pavimenti con la cera; anche se è grande è pur sempre un cucciolo e quindi è fragile… uno stiramento o una piccola frattura gli complicherebbe il resto della vita! L’EDUCAZIONE- sono cani che apprendono velocemente e non c'è bisogno di rudezze; inginocchiatevi, battetegli le mani e chiamatelo… appena arriva gli date un premio con un bravo; se non viene non insistete, potrebbe imparare a disobbedirvi! CURE- Non lavatelo spesso, distruggerete lo strato protettivo della cute; se il cucciolo emana cattivo odore frizionategli del latte detergente. |
Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Febbraio 2012 08:05 |